Infanzia
VIRTUAL TOUR-SCUOLA DELL'INFANZIA
La Scuola dell’Infanzia è un luogo ricco di esperienze, scoperte e rapporti, che influisce profondamente sulla vita di tutti coloro che quotidianamente vi sono coinvolti. Infatti, riconoscendo la centralità dei bambini che la frequentano, essa si pone come un ambiente educativo rispettoso della loro età, dei loro tempi di apprendimento e della loro unicità. La scuola diventa, così, un luogo per incontrarsi, per conoscersi, per comunicare, per scoprire, per crescere ed imparare. La metodologia adottata privilegia il gioco, l'esplorazione e la ricerca, il lavoro di gruppo, la valorizzazione della relazione e la mediazione didattica in un'ottica accogliente e inclusiva di tutte le diversità.
La scuola dell’Infanzia del nostro Istituto è costituita da sette sezioni, distribuite su tre padiglioni costituiti ciascuno da due aule che accolgono le sezioni e un salone utilizzato per l’attività motoria, le attività d’intersezione, il gioco libero. La settima sezione, di recente istituzione, è ubicata in un’altra ala dell’edificio con annesso un piccolo salone. È presente una sala mensa con la cucina. Un grande giardino, attrezzato con giochi per i bambini, circonda la scuola.
Tempo scuola
Il percorso formativo è strutturato su 5 giorni dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:00, per un totale di 40 ore settimanali. Dalle 11:00 alle 13:00 la compresenza delle docenti consente di realizzare attività laboratoriali.
LA NOSTRA GIORNATA
Orario attività
08:00/09:00 |
Accoglienza e attività di socializzazione |
09:00/09:30 |
Attività di routine quotidiana |
09:30/11:45 |
Attività curricolari legate al percorso didattico/laboratori |
11:30/14:00 |
Igiene personale, pranzo, gioco libero |
14:00/15:00 |
Attività curricolare e/o laboratoriale |
15:00/16:00 |
Uscita |
Primaria
La nostra Scuola Primaria è composta da cinque padiglioni che si affacciano su un ampio giardino alberato. I padiglioni delle classi 1^, 2^, 3^ sono forniti di 4 aule. I padiglioni delle classi 4^ e 5^ invece sono composti rispettivamente da sei e sette aule. Nel padiglione 5 è stato allestito il nuovo laboratorio di informatica, a disposizione di tutti gli alunni dell’istituto. Ogni classe è dotata di monitor interattivo, su cui è possibile non solo scrivere e disegnare, ma anche collegarsi ad internet per eseguire delle ricerche, visionare video o immagini, il tutto per facilitare l’apprendimento e renderlo più attivo e coinvolgente. Ogni padiglione è dotato di tre bagni e di un ampio androne, nel quale poter svolgere svariate attività. Altri spazi, dislocati nei vari padiglioni, vengono utilizzati e organizzati in base alle differenti attività programmate: laboratorio Stem, Atelier Creativo, spazio per l'animazione alla lettura. Nello spazio antistante il giardino invece è collocato il grande caseggiato che ospita i locali della mensa. È presente inoltre una palestra polifunzionale per le seguenti pratiche sportive: pallavolo, pallacanestro e ginnastica. Nel medesimo giardino è collocato anche l’edificio che ospita l’ufficio di presidenza, la segreteria scolastica e la biblioteca scolastica.
Organizzazione oraria
La Scuola Primaria è strutturata in tre periodi didattici :
- Un primo anno, detto anche monoennio, classi prime;
- Un primo biennio, classi seconde e terze;
- Un secondo biennio, classi quarte e quinte.
L’orario settimanale
Per classi che svolgono il tempo normale, l’orario complessivo è di 27 ore settimanali. Le classi quarte e quinte svolgono invece l'orario comprensivo delle due ore di educazione fisica, pertanto 29 ore settimanali.
Per le classi a tempo pieno l’orario complessivo è di 40 ore settimanali, inclusa la mensa.
L’orario scolastico settimanale è articolato dal lunedì al venerdì per tutte le classi, a tempo normale e a tempo pieno, secondo il seguente prospetto:
classe 1-2-3-4-5^ C classe 3^ D |
40 ore settimanali |
8:30/16:30 tempo pieno |
classi 1^ A/B |
27 ore settimanali |
8:15/13:45 dal lunedì al giovedì 8:15/13:15 il venerdì |
classi 2^ A/B |
27 ore settimanali |
8:15/13:45 dal lunedì al giovedì 8:15/13:15 il venerdì |
classi 3^ A/B |
27 ore settimanali |
8:15/13:45 dal lunedì al giovedì 8:15/13:15 il venerdì |
classi 4^ A/B/D |
29 ore settimanali |
8:00/14:00 dal lunedì al giovedì 8:15/13:15 il venerdì |
classi 5^ A/B |
29 ore settimanali |
8:00/14:00 dal lunedì al giovedì 8:15/13:15 il venerdì |
Secondaria
La Scuola Secondaria dell'Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” è costituita da quattro sezioni: due a tempo normale e due a tempo prolungato.
Le sezioni a tempo normale hanno un tempo scuola di 30 ore settimanali, articolate dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
Le sezioni a tempo prolungato hanno invece un tempo scuola di 36 ore settimanali secondo la seguente modalità:
- lunedì -mercoledì-venerdì dalle ore 8:00 alle 14:00;
- martedì e giovedì dalle ore 8:00 alle 17:00 (dalle 14:00 alle 15:00 i ragazzi si recano in mensa).
Le due sezioni del tempo prolungato sono però differenti: il corso C è il prolungato “tradizionale”, con un incremento delle ore di lezione di Scienze Matematiche e delle ore di Lettere.
Il corso D, invece, è il corso a tempo prolungato a curvatura sportiva, con un incremento delle discipline di scienze motorie che da 2 diventano 6 ore settimanali. Nel tempo scuola sopraindicato sono previste differenti attività sportive: pallacanestro, pallavolo, baseball, badminton, rugby, dodgeball, ultimate frisbee, hockey su prato, pallamano, orienteering e atletica, karate, tiro con l’arco, ginnastica.
La nostra scuola ha degli spazi molto ampi sia internamente che al suo esterno, con un giardino vasto e curato. Al suo interno sono presenti delle aule molto capienti e luminose, alcune delle quali sono polifunzionali. Al primo piano della nostra scuola, è collocata l'aula di musica, dove sono presenti tantissimi strumenti musicali come pianoforti, tastiere, chitarre, il basso elettrico, una bellissima batteria e vari strumenti a percussione. Inoltre è presente anche un laboratorio di informatica che consta di circa 23 postazioni individuali e un laboratorio scientifico. Sono in allestimento invece i due laboratori linguistici, che contano 25 postazioni multimediali ciascuno.
All'ingresso, un vasto atrio ospita spesso attività musicali e saggi a cui partecipano tutte le classi.